Il corso online di probabilità
Il corso online di probabilità affronta gli elementi base della teoria della probabilità.
Obiettivo generale
Trasmettere, tramite la teoria e applicazioni pratiche, le nozioni base per affrontare problemi riguardanti la probabilità di eventi.
Obiettivi specifici
- Introdurre anche i meno esperti ad un linguaggio tecnico
- Illustrare le possibili relazioni tra eventi e il modo in cui si condizionano
- Illustrare le principali distribuzioni che si incontrano nello studio dei fenomeni casuali e le loro relazioni
- Portare consigli pratici a chi deve affrontare un problema di tipo probabilistico, in ambito aziendale e no.
- Fornire le basi per applicare sui casi concreti i concetti della teoria della probabilità
- Consentire allo studente di applicare i concetti della probabilità a casi reali in ambito anche aziendale
- Riconoscere come gli eventi che ci circondano assumano determinate distribuzioni
- Porre le basi per successivi approfondimenti quali il Test di Ipotesi, la costruzione di modelli stocastici, stime dei parametri e metodi di previsione.
Contenuti
- Introduzione alla terminologia e principi base del calcolo della probabilità (algebra degli eventi, unione ed intersezione, compatibilità, dipendenza)
- Gli assiomi della Teoria della Probabilità
- Definizione di variabili casuali ed insieme degli eventi
- Distribuzione di probabilità
- Funzioni di ripartizione per variabili casuali continue e discrete
- Funzioni di densità
- Il Teorema di Bayes e le dipendenze tra eventi
- Le principali variabili casuali (binomiale, poissoniana, uniforme, normale): formule, rappresentazioni grafiche, esempi
- Alcune approssimazioni di una variabile casuale ad un’altra variabile
- Relazioni tra variabili casuali (correlazione e coefficiente di Bravais-Pearson) e casi pratici
- Dipendenza in media
Il corso online di probabilità è stato creato dall’ autore ponendosi come interlocutore un utente non avvezzo al mondo della statistica: ogni termine e concetto viene esplicitato nel corso della trattazione.
Questo corso è facilmente abbordabile anche da chi non ha cononscenze matematiche avanzate. Nel caso di tecnicismi, essi sono chiaramente esplicitati.
Il corso è suddiviso in sei capitoli: sebbene per un utente più avvezzo al mondo della statistica alcuni concetti possano risultare già famigliari, si consiglia di procedere in ordine per avere una visione di insieme più chiara e completa. I numerosi esempi sono stati concepiti per facilitare l’apprendimento e la successiva applicazione a casi reali da parte dello studente e sono considerati parte integrante della trattazione: si consiglia pertanto di non escluderli dallo studio.
Modalità di accesso al corso
Una volta effettuata la registrazione gratuita, il candidato potrà visualizzare subito il materiale didattico effettuando l’accesso al corso online di probabilità, sempre a disposizione in qualsiasi orario ed in qualsiasi luogo ci sia una connessione internet. Con i nostri corsi online, comodamente dalla propria postazione di lavoro (con collegamento Internet), il dipendente può consultare il singolo corso.
Attestato di frequenza
Al termine del corso online di probabilità verrà rilasciato un attestato di frequenza valido in tutta Italia.
Modalità di acquisto del corso online
Bonifico bancario anticipato – Pay pal
Contenuto del corso
- 1 Section
- 33 Lessons
- 365 Weeks
- 34
- 1.1Principi di probabilità3 Minuti
- 1.2Glossario2 Minuti
- 1.3I simboli I e Ø2 Minuti
- 1.4Algebra degli eventi1 Minuto
- 1.5Unione ed intersezione3 Minuti
- 1.6Eventi compatibili ed incompatibili2 Minuti
- 1.7Eventi compatibili: dipendenti ed indipendenti3 Minuti
- 1.8Teoria delle probabilità = Assiomi5 Minuti
- 1.9Teorema di Bayes (primi accenni)2 Minuti
- 1.10Probabilità: qualche consiglio pratico2 Minuti
- 1.11Variabili casuali (o aleatorie)4 Minuti
- 1.12Misurabilità3 Minuti
- 1.13Teorema di KOLMOGOROV1 Minuto
- 1.14Distribuzione di probabilità2 Minuti
- 1.15Funzione di ripartizione F2 Minuti
- 1.16Funzione di densità4 Minuti
- 1.17Variabile casuale multipla2 Minuti
- 1.18Il teorema di Bayes ed il test di ipotesi3 Minuti
- 1.19Alcune variabili casuali1 Minuto
- 1.20Variabile casuale binomiale3 Minuti
- 1.21Variabile casuale con distribuzione di Poisson (o POISSONIANA)5 Minuti
- 1.22Approssimazione di una v.c. Binomiale con una v.c. di Poisson2 Minuti
- 1.23Variabile casuale uniformemente distribuita (o variabile uniforme)5 Minuti
- 1.24Variabile casuale normale2 Minuti
- 1.25Approssimazione di una v.c. qualsiasi con una v.c. normale1 Minuto
- 1.26Approssimazione di una v.c. binomiale con una v.c. normale1 Minuto
- 1.27Approssimazione di una v.c. di poisson con una v.c. normale1 Minuto
- 1.28Processo di standardizzazione di una variabile2 Minuti
- 1.29Relazioni tra variabili casuali1 Minuto
- 1.30Correlazione4 Minuti
- 1.31Coefficiente di correlazione di bravais – pearson (coefficiente di correlazione lineare)5 Minuti
- 1.32La dipendenza in media2 Minuti
- 1.33Gradimento corso
- 1.34Quiz corso di probabilità30 Questions