INFORMAZIONI
TOTALE ORE: 24
SEMPRE ATTIVO E DISPONIBILE 7/24
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: VIDEO CORSO ONLINE
OBIETTIVI FORMATIVI
- saper comprendere e utilizzare informazioni semplici relative alla propria città, al proprio luogo di lavoro, ai propri interessi e alla propria famiglia;
- essere in grado, in modo elementare, di presentarsi e di presentare gli altri;
- saper comprendere, a livello elementare, ciò che è necessario per cercare un lavoro o per integrarsi nel proprio luogo di lavoro e nella propria città.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso ha l’obiettivo, in linea con le indicazioni del QCER, di offrire un primo approccio alla conoscenza e all’uso della lingua italiana, mirato al soddisfacimento di bisogni concreti. Essendo il corso pensato per lo straniero che è appena arrivato in Italia o che sta per trasferirsi in Italia, la scelta delle tematiche dei moduli è stata orientata in questo senso. Le esigenze concrete sono in questo caso quelle di orientarsi nella città, trovare casa, trovare lavoro o andare dal medico, oppure di comprendere meglio come funziona il proprio posto di lavoro. Un corso asincrono ha il grosso limite di trascurare un aspetto fondamentale per l’apprendimento delle lingue che è quello dell’interazione orale, essenziale per rendere delle conoscenze operative. Questo corso offre quindi degli strumenti utili per approcciarsi alla lingua italiana e per raggiungere un livello A1 ma da solo non è sufficiente per ottenere tale risultato.
SINTESI DEI CONTENUTI DEL CORSO
- INTRODUZIONE: Obiettivi generali del corso; illustrazione visiva delle parole del corso.
- SALUTI FORMALI E INFORMALI: Saluti formali e informali; chiedere e rispondere alla domanda: “Come stai?; chiedere e dire il proprio nome; il verbo stare (prime tre persone singolari); il verbo chiamarsi (prime tre persone singolari); numeri da 1 a 10.
- NAZIONALITÀ E PROVENIENZA: Chiedere e dire la propria nazionalità e provenienza (in modo formale e informale); aggettivi di nazionalità; il verbo essere (prime tre persone singolari).
- LAVORO E PROFESSIONI: Chiedere e dire la propria professione (in modo formale e informale); professioni più comuni al maschile e al femminile;´ il verbo fare (prime tre persone singolari); singolare e plurale degli aggettivi di nazionalità; la forma negativa; alcuni articoli determinativi singolari.
- DATI PERSONALI: Chiedere e dire la propria età (in modo formale e informale); dati personali e documenti; maschile e femminile dei nomi; il verbo avere (prime tre persone singolari); l’alfabeto e lo spelling; i numeri da 0 a 100.
- PRESENTAZIONE: Presentarsi e presentare qualcuno; gli oggetti e i luoghi del lavoro; singolare e plurale; gli articoli determinativi singolari e plurali; il verbo avere (tutte le persone); il verbo essere (tutte le persone); espressioni con essere e avere; i verbi regolari al presente indicativo.
- IL MIO POSTO DI LAVORO: Alcuni posti di lavoro; descrivere il proprio posto di lavoro; c’è/ci sono; articoli indeterminativi; alcuni aggettivi qualificativi; concordanza nome e aggettivo al maschile/femminile e singolare/plurale.
- LA MENSA: Principali alimenti e pasti; mi piace/mi piacciono; il verbo preferire; i verbi stare e fare (tutte le persone); i verbi andare e venire (tutte le persone); la mensa aziendale e il menù; ordinare e pagare un pasto; i giorni della settimana.
- TEMPO LIBERO: Attività del tempo libero; mi piace+infinito; il verbo uscire; gli avverbi di frequenza.
- LA CITTÀ: Mezzi di trasporto; orientarsi nella metropolitana (saper interpretare una mappa della metropolitana); i verbi scendere e salire;´ le preposizioni dei verbi di movimento e dei mezzi di trasporto; alcune preposizioni articolate; i verbi potere, volere e dovere; dare e ricevere indicazioni stradali (saper interpretare una mappa della città); le direzioni.
- LA CASA: Saper interpretare un annuncio immobiliare; saper collocare un immobile nella città; caratteristiche principali di un appartamento; qualità positive e negative di un appartamento; stanze e arredamento della casa; alcune preposizioni articolate di luogo; saper descrivere una casa.
- I SERVIZI: Alcuni uffici e servizi pubblici; doveri e divieti negli uffici pubblici; doveri e divieti al lavoro.
- I NEGOZI: Alcuni tipi di negozi; questo/questa/questi/queste; lessico dell’abbigliamento; lessico della frutta; ne partitivo; imperativo informale (tu); forme e usi dell’imperativo informale; imperativo informale e regole al lavoro.
- LA MIA GIORNATA: Parti del giorno e azioni quotidiane; verbi riflessivi; l’orologio;´ il verbo finire e gli altri verbi di coniugazione simile; saper descrivere la propria giornata e quella degli altri.
- CHE TEMPO FA: Mesi, stagioni e tempo atmosferico; nozioni elementari della geografia d’Italia; il presente indicativo con significato di futuro; saper dire che tempo fa.
- LA MIA STORIA: L’istruzione (alcune parole); saper raccontare la propria storia al passato; passato prossimo; forme del participio passato regolare; verbi più comuni con ausiliare essere e avere.
- LA SETTIMANA LAVORATIVA: Lessico del lavoro (alcune parole); saper descrivere la propria settimana lavorativa e il fine settimana; alcuni participi passati irregolari; concordanza del participio passato con il maschile/femminile e singolare/plurale.
- LA MIA FAMIGLIA: Nomi di famiglia, aggettivi possessivi; forma dell’aggettivo possessivo con i nomi di famiglia; saper descrivere la propria famiglia; stati di salute, sintomi e malattie; saper descrivere il proprio stato di salute e quello della propria famiglia.
- LABORATORIO PRATICO 1: SCRIVERE UN CV. Il curriculum vitae (alcune caratteristiche); offerte di lavoro e lettere di presentazione; saper interpretare e scrivere un CV; saper scrivere una lettera di presentazione.
- LABORATORIO PRATICO 2: E-MAIL FORMALE E INFORMALE. Parti dell’e-mail e formule di saluto iniziale e finale; e-mail formali e informali; saper scrivere un’e-mail formale e informale.
- LABORATORIO PRATICO 3: LA TELEFONATA. Formule inziali e finali della telefonata; telefonate formali e informali; frasi utili al telefono; saper fare una telefonata formale e informale.
- LABORATORIO PRATICO 4: IL COLLOQUIO DI LAVORO. Il colloquio di lavoro (alcune caratteristiche); formule inziali e finali del colloquio di lavoro; saper fare un colloquio di lavoro.
- LABORATORIO PRATICO 5: LA FABBRICA E IL NEGOZIO. Prodotti di industria e negozi; alcuni tipi di industria e di negozi; i verbi produrre e vendere; ruoli e attività della fabbrica e del negozio; il verbo occuparsi.
- LABORATORIO PRATICO 6: L’AZIENDA AGRICOLA E L’UFFICIO. Prodotti e servizi delle aziende agricole e degli uffici; alcuni tipi di aziende agricole e di uffici; i verbi produrre e offrire; ruoli e attività dell’azienda agricola e dell’ufficio; il verbo occuparsi.
- VALUTAZIONE/VERIFICA APPRENDIMENTO DEI PARTECIPANTI: Questionario a risposta multipla di 12 domande con 4 opzioni di risposta di cui solo una corretta.
Competenze di base acquisite al termine del percorso formativo
- Competenze elementari di comprensione e uso di espressioni comuni e di uso quotidiano, riferite al soddisfacimento di bisogni di tipo concreto così come indicato dal livello A1 del QCER.
DOCENTE DEL CORSO
Docente: MARIAROSARIA BONOMO
Contenuto del corso
- 1 Section
- 24 Lessons
- 10 Weeks
- Video25
- 1.0Italiano per stranieri modulo 1 – 1h60 Minuti
- 1.1Italiano per stranieri modulo 2 – 58m58 Minuti
- 1.2Italiano per stranieri modulo 3 – 1h 5m65 Minuti
- 1.3Italiano per stranieri modulo 4 – 58m58 Minuti
- 1.4Italiano per stranieri modulo 5 – 1h 5m65 Minuti
- 1.5Italiano per stranieri modulo 6 – 1h60 Minuti
- 1.6Italiano per stranieri modulo 7 – 58m58 Minuti
- 1.7Italiano per stranieri modulo 8 – 58m58 Minuti
- 1.8Italiano per stranieri modulo 9 – 56m56 Minuti
- 1.9Italiano per stranieri modulo 10 – 60m60 Minuti
- 1.10Italiano per stranieri modulo 11 – 58m58 Minuti
- 1.11Italiano per stranieri modulo 12 – 54m54 Minuti
- 1.12Italiano per stranieri modulo 13 – 56m56 Minuti
- 1.13Italiano per stranieri modulo 14 – 57m57 Minuti
- 1.14Italiano per stranieri modulo 15 – 55m55 Minuti
- 1.15Italiano per stranieri modulo 16 – 59m59 Minuti
- 1.16Italiano per stranieri modulo 17 -1h 4m64 Minuti
- 1.17Italiano per stranieri modulo 18 – 57m57 Minuti
- 1.18Italiano per stranieri modulo 19 – 1h 4m66 Minuti
- 1.19Italiano per stranieri modulo 20 – 1h 3m63 Minuti
- 1.20Italiano per stranieri modulo 21 – 1h 2m62 Minuti
- 1.21Italiano per stranieri modulo 22 – 1h 5m65 Minuti
- 1.22Italiano per stranieri modulo 23 – 1h60 Minuti
- 1.23Italiano per stranieri modulo 24 – 59m59 Minuti
- 1.24QUIZ ITALIANO PER STRANIERI10 Minuti12 Questions